Cosa facciamo

L’Associazione Con≈Tatto dal 2023 è attiva nel Valdarno e nella Valdisieve per l’apertura di un Hospice  in cui le persone possano vivere fino alla fine nell’intimità necessaria e con la vicinanza dei propri cari.

Nel territorio opera nei seguenti ambiti:

 

  • IMPEGNO POLITICO

Confronto continuo a vari livelli istituzionali, sia pubblici che privati, per costruire la possibilità di realizzare dei posti letto hospice per le persone in fin di vita della zona.

 

  • INFORMAZIONE SULLE CURE DEL FINE VITA

Consulenza, telefonica e di persona, sulle Cure Palliative e la loro attivazione sostenendo i malati e i loro familiari in questo percorso spesso privo di riferimenti. Informazioni sugli Hospice fiorentini ad oggi esistenti (cosa sono, dove sono e i passi utili per accedervi) e sulle modalità per ricevere assistenza nel proprio domicilio.

  • INFORMAZIONE SUL DIRITTO ALLA SCELTA DELLE CURE

Incontri di informazione e di approfondimento sul consenso informato e la pianificazione condivisa delle cure, sulle Dichiarazioni Anticipate di Trattamento e gli altri diritti inerenti le modalità di cura che è  possibile scegliere consapevolmente.

 

  • ACCOMPAGNAMENTO NELLA MALATTIA E NEL LUTTO

Servizio di ascolto, sostegno e orientamento, a cura di un counselor professionista, rivolto a persone colpite da malattia grave e ai loro familiari. Attraverso dei colloqui gratuiti (fino a tre) offriamo uno spazio ed un tempo di presenza e di cura, nei quali poter condividere, esplorare e accogliere qualsiasi bisogno e domanda che possa emergere nel momento esistenziale dell'ultima fase di vita di una persona, e di coloro che stanno attraversando il cordoglio della morte di un loro caro. Un supporto emotivo e relazionale per chi si confronta con una vita che volge al termine, nel rispetto delle necessità e delle sensibilità di ciascuno.


Per informazioni e richieste di supporto:
Giovanni Sgrò – Professional Counselor (REG-A2837-2021 AssoCounseling)

tel.: 329 429 6205 email: gio.sgro@startmail.com

  • SENSIBILIZZAZIONE E CULTURA

Serate di sensibilizzazione per ricreare una cultura capace di includere la malattia e la morte nella propria vita, al fine di non essere impreparati e sprovveduti quando queste realtà, inevitabilmente, si presentano. In queste serate condividiamo esperienze ed accogliamo i dubbi e le richieste delle persone presenti.

Siamo grati e grate a Giuliana Musso per averci donato la possibilità di proiettare lo spettacolo “Tanti Saluti” per gli scopi dell’Associazione.   

  • ARTE E CREAZIONE

Realizzazione nel 2024 di un racconto sonoro che veicola in forma artistica i contenuti dell’Associazione. “COME UN BATTITO D'ALI. Viaggio sonoro per il volo dell'anima”, creato e rappresentato da alcuni soci, affronta il delicato tema della morte e della "prossimità" nell'ultima fase dell'esperienza umana. Attraverso un percorso creativo, antiche melodie e voci suggestive si intrecciano alla narrazione poetica per celebrare la complessa e misteriosa danza della realtà. Comprendere la morte è qui inteso come un passo necessario per accogliere pienamente la vita.

Per vedere un breve estratto (4') di "Come un battito d'ali" clicca qui

Per contatti: Sabrina Tinghi 333.4652009 - Carlo Cesarano 371.3503964

  • AUTOFINANZIAMENTO

- Partecipazione a iniziative di informazione e mercati locali con vendita di oggetti, biscotti, manufatti, ecc. come forma di autofinanziamento.

 

Ognuna delle modalità è preziosa ed è messa in atto con l’intento di accompagnare il maggior numero di persone possibile a prendere consapevolezza delle dinamiche legate al fine vita e a coinvolgerle nel richiedere alle istituzioni i diritti di umanità e di civiltà che la legge prevede.   

Consulta IL DIARIO DELL’ASSOCIAZIONE