4 gennaio 2022, 11:28
Colloquio ed mail inviata a Silvia Spadi, impiegata in Regione Toscana, persona molto disponibile e gentile. A lei viene chiesto se individua in Regione Toscana dei riferimenti precisi e competenti per il nostro Progetto. In particolar modo per verificare se esistono sostegni economici (giornalieri) nel campo del sociale, che è il taglio prevalente del nostro progetto.
Riceviamo i contatti di Ilaria Lombardi (si occupa di strutture sanitarie pubbliche e private, anche relative al fine vita), di Anna Ajello (che risponde con mail: “oggettivamente non lo so, attualmente non mi sembra, può comunque presentare il progetto al nostro settore all’attenzione del dott. Gelli e della dott.ssa Matarrese e per conoscenza a me. Consiglio però di parlarne anche con il responsabile delle cure palliative della ASL Centro che è il dott. Andrea Messeri che potra consigliarlo andrea.messeri@uslcentro.toscana.it“)
Decidiano di non andare avanti su questi contatti che comunque riguardano piani sanitari che si muovono su regole ed accreditamenti ben precisi ed ai quali attualmente non possiamo sottostare.
31 dicembre 2021, 10:00 — Monastero di San Lleonardo al Palco – Prato
Luca si reca con Sauro presso la sede dei Ricostruttori della Preghiera per dialogare con Guidalberto Bormolini sull’esperienza del Borgo Tutto è Vita (nel comune di Cantagallo – Prato). Guidalberto scorda l’appuntamento e quindi si rimanda di sentirsi telefonicamente.
21 dicembre 2021, 13:40
Invio di “richiesta contributo” alla Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze, correttamente completata in questa data (Silvano Venturin e Luca hanno lavorato alla redazione e per i necessari preventivi dal novembre 2021).
19 dicembre 2021, 17:00 — Chiesa di Santo Stefano a Paterno - via di Terzano 26 – Bagno a Ripoli
3° incontro di sensibilizzazione organizzato ispirato al seguente passo del Vangelo:
"...una donna della città, portò un vaso di alabastro pieno di olio profumato e stando ai piedi di Gesù, di dietro, piangendo, cominciò a bagnargli di lacrime i piedi e ad asciugarli con i capelli del suo capo”. “La Cura” conversazione con Fabio Masi.
16 dicembre 2021, 14:00 — San Martino a Cuona (Pontassieve)
Incontro con Luisa Ialeggio, infermiera professionale che ha lavorato per anni all’hospice di San Felice a Ema (FI). Lo scambio con Luisa è ricco, sia per l’intesa sia perchè fondato su un’ampia esperienza lavorativa. E’ bella la pulsazione fra la sua narrazione asciutta, disincantata e pragmatica e quella che gli proponiamo più propulsiva e progettuale. Molto utile.