29 aprile 2023, 09:00 — abitazione Luca
- 29 aprile 2023 – dalle ore 9,00 alle ore 12,00 Luca partecipa al webinar su piattaforma GoTo su: “Le scelte possibili nel fine vita: conoscere il lessico per saper gestire i percorsi di assistenza”
La formazione si sviluppa sui temi seguenti:
- “La necessità della chiarezza concettuale per meglio comprenderei processi decisionali” Laura Canavacci (bioeticista; coordinatrice Nucleo Bioetica e Sperimentazione Clinica della Regione Toscana)
- “ Il significato dei termini di fine vita alla luce della legge 219/2017:per una scelta consapevole”
Mara Fadanelli (infermiera; formatrice esperta di bioetica, Nucleo Bioetica e Sperimentazione Clinica della Regione Toscana, ComEC AUSL Toscana Centro)
- “Le criticità delle scelte di fine vita nella pratica clinica: tra DAT, suicidio e morte medicalmente assistita, con uno sguardo ai minori e alle persone incapaci” Gianni Baldini (giurista, avvocato, docente di Biodiritto delle Università di Firenze e Siena)
- “Le scelte di fine vita nella pratica clinica: gli aspetti innovative della pianificazione condivisa delle cure” Piero Morino (medico palliativista, vice coordinatore ComEC dell’AUSL Toscana Centro)
Il webinar è ben fatto e chiaro nell’esposizione. Luca chiede le slide dei docenti da utilizzare a scopo informativo e di approfondimento per incontri pubblici su questi temi che l'Associazione vorrà proporre.
28 aprile 2023 — Casa Cares
- 29 aprile 2023 -dalle ore 15 alle ore18 a Casa Cares via Pietrapiana 56-Reggello(FI)
“Scegliere il proprio passaggio” incontro introduttivo alle DAT.
Luca introduce alle DAT (Disposizioni Anticipate di Trattamento), alla loro compilazione, descrivendo nel dettaglio l’iter che dalla presentazione porta all’inserimento nella Banca DAT nazionale del Ministero della Salute, dove sarà reperibile la nostra dichiarazione.
Viene consegnato ad ognuna il modello della DAT proposto dall’Associazione Luca Coscioni. Ciascuna/o compila la propria DAT seguendo ogni passaggio richiesto; ogni parte viene approfondita sino a che sia ben compresa da ogni partecipante.
28 aprile 2023, 21:00 — Associazione Tessere Culture – via Montanelli 37 – Pontassieve
2° ed ultimo incontro/proiezione presso l’Associazione Tessere Culture a Pontassieve, per sensibilizzare sui temi del progetto stesso. Viene proiettato il documentario “Tanti saluti”.
Scarsa partecipazione in termine di presenze. Le persone presenti sono state tutte molto toccate dai contenuti e dal modo in cui questo lavoro li propone, così come sono sorte molte domande sui temi trattati.
14 aprile 2023, 21:00 — Biblioteca Comunale di Reggello
5° e ultimo incontro/proiezione da noi promossi presso la Biblioteca Comunale di Reggello per sensibilizzare sui temi del progetto stesso. Viene proiettato il video dello spettacolo teatrale di Giuliana Musso,“Tanti Saluti”. Essendo che il video era stato proposto mesi fa a Reggello erano presenti poche persone,tutte molto interessate e coinvolte da questo lavoro teatrale così intenso e coinvolgente.
5 aprile 2023, 14:00 — Ospedale Serristori - Figline Valdarno
Mario Bonaccini (presidente del C.A.L.C.I.T. Valdarno) e Luca incontrano la dott.essa Elettra Pellegrino, referente SOS –strutture organizzative- della direzione sanitaria degli Ospedali Serristori di Figline e della Santa Maria Annunziata di Ponte a Niccheri. Chiediamo se all’interno dell’ospedale Serristori ci siano spazi da destinare ad un Hospice.
Ci viene risposto che all’oggi ogni spazio è già occupato (reparto di medicina, reparto di chirurgia, Casa di Comunità a sostituzione del Pronto Soccorso).
Si ritiene però che la proposta dello spazio per un Hospice (che la dottoressa Pellegrino ritiene importante), possa essere avanzata per la nuova struttura di Ospedale di Comunità che utilizzando il PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza), sarà costruita dove adesso è presente il centro prelievi di Figline V.no.
In questo senso si decide di contattare i signori Simone Naldoni (resp. Società della Salute Zona Sud Est) e Antonio Tocchini (Coordinatore Sanitario Servizi Territoriali Zona Fiorentina Sud Est) per illustrare il nostro progetto e verificare interessi e disponibilità.
Viene fissato un incontro con i suddetti, Mario Bonaccini e Luca in data 16 maggio 2023 alle ore 10 – Terzo piano- Palazzina A – Ospedale Santa Maria Annunziata